L’indicazione
TACET compare nelle partiture per segnalare che uno strumento o una voce deve restare in silenzio per un’intera sezione o movimento. La partitura, con i suoi segni, ordina di tacere, impone il silenzio. Ha il potere di farlo: il silenzio si ottiene immediatamente e acquista un significato nel contesto dell’esecuzione.
Nella vita, invece, il silenzio è una conquista. Non si ottiene con un segno sulla carta, ma con fatica. Spesso è solo un’illusione, un filtro mentale applicato a ciò che disturba, a quel rumore di fondo che vorremmo tenere a distanza. Il silenzio, in senso assoluto, non esiste, e proprio per questo lo si desidera. E come ogni desiderio, lo si incarna come si può - anche attraverso la musica.
Affinché non sia mera assenza, vuoto, insignificanza - e dunque morte (l’unica vera esperienza del silenzio assoluto) - il silenzio deve essere parte integrante della musica. Acquista significato solo all'interno di un organismo sonoro, perché diventa spazio risonante, un vuoto che si riempie di vibrazioni fisiche e mentali. La musica assorbe il silenzio quando risuona in uno spazio, e ogni compositore lo immagina nelle partiture che scrive, creando strutture sonore che vivono di silenzio, lo assimilano e gli danno una consistenza unica, un suono particolare. Il suono contiene il silenzio.
Tra le tante metafore a cui è associato - purezza, pace, benessere, tranquillità, conforto - per me il silenzio è sinonimo di libertà e democrazia. Come queste, è una conquista che richiede disciplina, sforzo per ottenerlo e per mantenerlo. Il silenzio, come la libertà, è fragile: può essere interrotto in ogni momento. Come la democrazia, esige partecipazione e cura. È un esercizio democratico, proprio come la scrittura, che pone le basi per un discorso, un ascolto, un dialogo.
A questo pensavo scrivendo
Tacet. Il solista del concerto è una persona che, come tutti noi, affronta con ragionevolezza le situazioni - avverse o favorevoli - di un viaggio compiuto in un mondo complesso, contraddittorio, in mutazione e destinato alla fine. Lo fa con determinazione, ma anche con leggerezza, ironia e uno spirito superiore (senza spirito di superiorità). Il concerto è il luogo di questo confronto, dialettico e civile. Il suo scopo non è imporre una visione, né la voce dominante del solista, ma coordinare voci diverse e persuaderle della loro comune esistenza in uno spazio vitale dove non è la forza o la superiorità che si fanno intendere, ma il fervore e il dialogo: il brusio delle idee, l’energia irradiante della natura, la luce nello sguardo animale, la vitalità delle cose. Un dialogo polimorfo ed egualitario tra tutti.
Vorremmo gridare
tacet ai tiranni che impongono alla libertà di tacere, per ottenere il loro silenzio e la scomparsa definitiva del male. Il portavoce di questa parola, il solista, persuade l'orchestra guidandola alla pienezza del silenzio. Ne è l’esploratore, l’iniziatore di un mondo in cui il silenzio si intende nella sua vastità - quindi è sonorissimo, pieno di significato. Un silenzio fatto di parole giuste, sobrie, efficaci. Un silenzio vitale, un bene prezioso e indispensabile, come l’acqua e l’ossigeno, per il vivere civile.
S.G. 11.3.25
The indication
TACET appears in scores to signal that an instrument or a voice must remain silent for an entire section or movement. The score, with its symbols, commands silence, imposes it. It has the power to do so: silence is achieved immediately and acquires meaning within the context of the performance.
In life, however, silence is something to be achieved. It is not obtained with a mark on paper but through effort. Often, it is merely an illusion, a mental filter applied to what disturbs us, to that background noise we wish to keep at a distance. Silence, in an absolute sense, does not exist, and precisely because of this, we desire it. And like every desire, we embody it however we can—through music as well.
For silence to be more than mere absence, emptiness, insignificance—and thus death (the only true experience of absolute silence)—it must be an integral part of music. It acquires meaning only within a sonic organism because it becomes a resonant space, a void filled with physical and mental vibrations. Music absorbs silence when it resonates in a space, and every composer envisions it within the scores they write, creating sound structures that live on silence, assimilate it, and give it a unique consistency, a particular sound. Sound contains silence.
Among the many metaphors associated with it—purity, peace, well-being, tranquility, comfort—for me, silence is synonymous with freedom and democracy. Like these, it is an achievement that requires discipline and effort to attain and maintain. Silence, like freedom, is fragile: it can be interrupted at any moment. Like democracy, it demands participation and care. It is a democratic exercise, just like writing, which lays the foundation for discourse, listening, and dialogue.
This is what I was thinking about while writing
Tacet. The soloist of the concerto is a person who, like all of us, reasonably faces the situations—whether adverse or favorable—of a journey undertaken in a complex, contradictory, ever-changing world that is ultimately destined to end. They do so with determination but also with lightness, irony, and a higher spirit (without a sense of superiority). The concert is the setting for this confrontation, dialectical and civil. Its purpose is not to impose a vision, nor the dominant voice of the soloist, but to coordinate diverse voices and persuade them of their shared existence within a vital space where neither force nor superiority prevails, but rather fervor and dialogue: the murmur of ideas, the radiant energy of nature, the light in an animal’s gaze, the vitality of things. A polymorphic and egalitarian dialogue among all.
We wish we could shout
tacet at the tyrants who impose silence on freedom, to achieve their silence and the definitive disappearance of evil. The spokesperson for this word, the soloist, persuades the orchestra by leading it toward the fullness of silence. As its explorer, they initiate a world in which silence is understood in its vastness—thus it is immensely sonorous, full of meaning. A silence made of the right words, sober and effective. A vital silence, a precious and indispensable good, like water and oxygen, for civil life.
S.G. 11.3.25